Clicca qui se hai problemi di visualizzazione, e leggi online questa Newsletter.

Caro Abbonato, gentile Spettatore,

al Teatro dell’Opera di Roma continuano le repliche del balletto Le quattro stagioni, firmato nella regia e nella coreografia da Giuliano Peparini. Fino al 27 settembre, sarà possibile rivivere nello spazio intimo del Teatro il racconto delle naturali “stagioni” della coppia: dai primi sguardi che si incrociano con pudore, ai fuochi della passione e al loro progressivo spegnimento, fino ad arrivare al gelo dei rapporti.

A seguire, giovedì 1 ottobre, l’ultimo appuntamento con i concerti “Settembre in musica”: il M°Jader Bignamini dirigerà nella Petisse messe solennelle l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, con la partecipazione dei talenti di “Fabbrica”.

Grande attesa, il 18 ottobre, per il debutto del nuovo e promettente allestimento della Zaide di Mozart, firmato da Graham Vick. Sul podio il M° Daniele Gatti. Repliche fino al 27 ottobre. Per quanti volessero approfondire l’opera, suggeriamo di non mancare all’incontro con Giovanni Bietti lunedì 12 ottobre ore 20.

Vi aspettiamo in Teatro!

Le quattro stagioni
Dal 22 Settembre al 27 Settembre 2020
Musiche Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti
Regia e Coreografia Giuliano Peparini

“Volevo raccontare l’amore – spiega Giuliano Peparini – Le quattro stagioni per me sono legate all’amore. È un ciclo, quindi c’è un inizio, una fine e quindi di nuovo un inizio, come nelle relazioni amorose. E poi avendo vissuto il lockdown, in tanti si sono trovati in due a dividere lo stesso divano: determinate fasi qualcuno le ha vissute dentro casa.”

La voce recitante registrata di Alessandro Preziosi farà da intermezzo tra una stagione e l’altra. In scena il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Le celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, su base registrata, sono eseguite dall’Orchestra della Fondazione capitolina con Vincenzo Bolognese, violino solista. Tra i brani musicali registrati anche la Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti, eseguita al pianoforte da Antonio Maria Pergolizzi.

Durata: 1h 15′ circa

 


Maggiori info Acquista Guarda il video


Petite messe solennelle
Settembre in musica
1 Ottobre 2020
Musica Gioachino Rossini
Direttore Jader Bignamini

Ultimo appuntamento in programma al Teatro dell’Opera per Settembre in musica. Toccherà a Gioachino Rossini chiudere il programma con la Petite messe solennelle, eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma con la partecipazione dei talenti di “Fabbrica”: nei ruoli solisti canteranno Agnieszka Jadwiga GrochalaIrene SavignanoRodrigo Ortiz e Alessandro Della Morte. Dirige il maestro Jader Bignamini.

 


Maggiori info Acquista


Zaide
Dal 18 Ottobre al 27 Ottobre 2020
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Daniele Gatti
Regia Graham Vick

Il ritorno dell’opera sul palcoscenico del Teatro Costanzi, domenica 18 ottobre, segna il debutto di un lavoro raro e incompiuto di Mozart, Zaide, in un nuovo allestimento in collaborazione con Circuito Lirico Lombardo (Teatro Sociale di Como/Aslico, Teatro Ponchielli di Cremona Teatro Fraschini di Pavia e Teatro Grande di Brescia), firmato da Graham Vick. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera il suo direttore musicale, Daniele Gatti.
Iniziato nel 1779, probabilmente ispirato alla Zaira di Voltaire e mai eseguito all’epoca di Mozart, il singspiel ha avuto la prima rappresentazione postuma a Francoforte il 27 gennaio 1866. Il libretto, scritto da Johann Andreas Schachter, è andato perduto. Nell’agosto del 1981 Italo Calvino ha proposto una sua ricostruzione del libretto, ma piuttosto che ricreare l’illusione di un’opera compiuta, lo scrittore ha preferito “mettere in valore quello stato d’animo di sospensione che ogni opera incompiuta comunica”.


Maggiori info Acquista


Prossimi spettacoli

La traviata
Dal 4 Novembre al 10 Novembre 2020



Spettacoli annullati Notre-Dame de Paris, The Rake's Progress, Oedipus Rex Donazione voucher in favore della Fondazione Scopri di più Sostieni con il 5xMille il nostro Teatro Leggi tutto

Nel caso in cui non si voglia più ricevere questa newsletter clicca qui