Caro Abbonato, gentile Spettatore,
al Teatro dell’Opera di Roma continuano le repliche del balletto Le quattro stagioni, firmato nella regia e nella coreografia da Giuliano Peparini. Fino al 27 settembre, sarà possibile rivivere nello spazio intimo del Teatro il racconto delle naturali “stagioni” della coppia: dai primi sguardi che si incrociano con pudore, ai fuochi della passione e al loro progressivo spegnimento, fino ad arrivare al gelo dei rapporti.
A seguire, giovedì 1 ottobre, l’ultimo appuntamento con i concerti “Settembre in musica”: il M°Jader Bignamini dirigerà nella Petisse messe solennelle l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, con la partecipazione dei talenti di “Fabbrica”.
Grande attesa, il 18 ottobre, per il debutto del nuovo e promettente allestimento della Zaide di Mozart, firmato da Graham Vick. Sul podio il M° Daniele Gatti. Repliche fino al 27 ottobre. Per quanti volessero approfondire l’opera, suggeriamo di non mancare all’incontro con Giovanni Bietti lunedì 12 ottobre ore 20.
Vi aspettiamo in Teatro!

Musiche | Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti |
Regia e Coreografia | Giuliano Peparini |
“Volevo raccontare l’amore – spiega Giuliano Peparini – e Le quattro stagioni per me sono legate all’amore. È un ciclo, quindi c’è un inizio, una fine e quindi di nuovo un inizio, come nelle relazioni amorose. E poi avendo vissuto il lockdown, in tanti si sono trovati in due a dividere lo stesso divano: determinate fasi qualcuno le ha vissute dentro casa.”
La voce recitante registrata di Alessandro Preziosi farà da intermezzo tra una stagione e l’altra. In scena il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Le celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, su base registrata, sono eseguite dall’Orchestra della Fondazione capitolina con Vincenzo Bolognese, violino solista. Tra i brani musicali registrati anche la Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti, eseguita al pianoforte da Antonio Maria Pergolizzi.
Durata: 1h 15′ circa
Maggiori info | Acquista | Guarda il video |