
- Home
- Stagione
- Biglietteria
- Opera giovani
- Sostieni
- News
- Shop
L’11 maggio scorso hanno riempito l’Arena di Verona in ogni ordine di posto con oltre 12.000 spettatori. Ora i 2Cellos annunciano a grande richiesta un nuovo concerto in Italia, in un contesto altrettanto prestigioso, le Terme di Caracalla a Roma, domenica 31 luglio. Il live dei 2Cellos, completa il cartellone degli “Extra”, gli spettacoli non operistici della stagione di Caracalla 2016.
Nello spettacolo, un vero trionfo di musica delicata e dirompente, a seconda dei momenti, arricchita da uno show di luci ed effetti speciali da concerto rock, la scaletta spazia ad ampio raggio fra le musiche degli artisti che i 2Cellos amano riarrangiare con il loro inconfondibile stile: da Bach ai Rolling Stones, da Morricone agli Ac/dc, passando attraverso U2, Sting, Avicii, Piazzolla e tanti altri. Fra questi naturalmente anche l’ultimo singolo Whole Lotta Love, mash-up fra la leggendaria canzone dei Led Zeppelin e la Quinta Sinfonia di Beethoven, ricreate con le tipiche sonorità che rendono unici i 2Cellos.
Personaggio straordinario, il pianista cinese protagonista di un incredibile concerto a Caracalla, è un vero fenomeno che ha saputo coniugare il suo essere musicista classico con la modernità, attraverso un uso innovativo dei media. Il pubblico potrà applaudire un interprete passionale dallo stile personalissimo ma coerente alle sue esecuzioni.
La superstar internazionale Lionel Richie, per il suo ritorno in Italia nel 2016, il 14 luglio salirà sul magico palcoscenico delle Terme di Caracalla a Roma.
I suoi concerti sono conosciuti nel mondo per la loro atmosfera di festa e il pubblico potrà unirsi a lui cantando: ‘Hello’, ‘Easy’, ‘Dancing on the Ceiling’, ‘Say You Say Me’, ’Three Times a Lady’ e ‘All Night Long”…e tutti i successi del suo esteso e amatissimo repertorio di decenni a partire dai Commodores sino ad oggi.
Il concerto celebra un anno fantastico per Lionel Richie che ha visto una sensazionale performance a Glastonbury nel Regno Unito e che culminerà nella nomina di “MusiCares Person of the Year” quando riceverà gli onori da Stevie Wonder e John Legend a febbraio.
Lungo la sua incredibile carriera, Lionel Richie ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo e ha ricevuto premi prestigiosi compresi alcuni GRAMMY, alcuni American Music Award, un Golden Globe e anche un Oscar.
NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Un imperdibile concerto il 15 luglio, sul palcoscenico unico al mondo di Caracalla, con una star internazionale come Neil Young. Uno dei più influenti ed estroversi cantanti–autori della sua generazione, uno dei pochi veterani del rock con la carica e la vitalità di un giovane musicista – salirà sul palcoscenico delle antiche Terme accompagnato dai Promise of The Real, la band di Lukas Nelson (figlio di Willie Nelson), in cui suonano Anthony Logerfo, Corey McCormick e Tato Helgor, con cui ha realizzato l’ultimo lavoro Monsanto Years. Il grande cantautore scaverà a fondo nel suo catalogo estraendo brani storici, come non faceva da anni: “Alabama”, “After the Gold Rush”, “Human Highway”, “My My, Hey Hey (Out of the Blue)” e “Harvest Moon” sono soltanto alcune delle canzoni che potrebbero tornare in scaletta dopo decenni passati in soffitta.
“Fantasmagorie”
con l’Orchestra Maderna
Cantore, band lieder, songwriter, chansonnier e intrattenitore. Compositore di libri e scrittore di canzoni.
Vinicio Capossela festeggia il vincolo con l’arte altisonante per natura, la musica. Venticinque anni di carriera, un quarto di secolo bello e buono. Un arco di tempo teso e vibrante, a scoccare parole.
Sonetti, serenate, marcette, gran balli, classici dimenticati, lamenti e pezzi di profondità. Brani corali e d’euforica solitudine. Uno spettacolo di varietà. Di grande varietà. Pirotecnici capovolgimenti di fronte in un turbinio di suggestioni. Non sai mai dove si andrà a parare. Piano bar, folk ancestrale, ballate desertiche: ogni esibizione è una vera sorpresa.
Testimone uditivo del comune sentire, Capossela compone la meraviglia in una geografia sonora, fisica e politica. Sempre a caccia dello spettro armonico e del repertorio delle sue anime. Diverse ma figlie dello stesso spirito, come canzoni. Quelle di Capossela sono radici che camminano. Questa è l’occasione per meglio conoscere il mondo di quest’artista pluridecorato, performer di viscerale istintività. Autore di storie miniate, magicamente condensate nell’astuccio delle canzoni. Si parla di ascese vorticose e cadute edificanti, che solo la musica consente di avvicinare. Pochi precisi accordi e anche le sconfitte suonano bene. Sono canzoni proverbiali. E questi sono concerti speciali, date uniche e irripetibili. Come questi 25 anni, passati, a cambiare d’abito per non cambiare pelle.