
- Home
- Stagione
- Biglietteria
- Opera giovani
- Sostieni
- News
- Shop
Patti Smith, Omaggio a Roma – An evening of words and music with Patti Smith. Jesse Smith al piano è il titolo del concerto/reading che la grande cantautrice e poetessa terrà al Teatro dell’Opera di Roma mercoledì 13 dicembre, alle 21, accompagnata al pianoforte dalla figlia Jesse.
Sarà un concerto acustico, un omaggio pre-natalizio che Patti Smith vuole fare al pubblico romano. A sipario chiuso, l’artista canterà e leggerà dalla buca rialzata dell’orchestra e sarà così più vicina del solito agli spettatori, mantenendo l’atmosfera intima del reading di poesie.
Vera icona vivente della cultura contemporanea, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni, ha attraversato il punk e ha analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, influente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa.
Giovedì 14 e venerdì 15 giugno Paolo Conte con la sua Orchestra – che ospiterà per l’occasione musicisti d’eccezione – suoneranno dal vivo alle Terme di Caracalla per l’unica tappa estiva in Italia del 2018. Il cantautore astigiano celebrerà i cinquant’anni di Azzurro, il primo brano, interpretato nel 1968 da Adriano Celentano, che l’ha portato alla celebrità in Italia e nel mondo.
Da venerdì 27 ottobre è disponibile online e nei negozi “Zazzarazàz – Uno Spettacolo D’arte Varia” (Universal Music), un progetto che ripercorre oltre 40 anni di carriera di Paolo Conte e che raccoglie il meglio dagli studio album, una selezione di brani live ed un disco con le interpretazioni di canzoni del cantautore da parte di grandi protagonisti della musica e dello spettacolo come Roberto Benigni, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori e Lucio Dalla, Miriam Makeba e Dizzy Gillespie e molti altri. Impreziosisce questa raccolta il brano inedito “Per Te”, registrato appositamente per questa importante occasione.
Partitura d’arte, danza e genio
Testo di Lorenzo Pavolini
Musiche di Erik Satie e Igor Stravinskij
Sul palcoscenico allestito nel grande complesso archeologico Franco Battiato proporrà i suoi grandi brani, per l’occasione interpretati in chiave sinfonica con l’accompagnamento della Royal Philharmonic Concert Orchestra di Londra.
Le sue composizioni, saranno infatti proposte nell’esecuzione dell’orchestra londinese diretta da Carlo Guaitoli con Angelo Privitera alle tastiere e programmazioni.
In scaletta oltre alle canzoni più celebri, saranno eseguiti altri tra i brani più rappresentativi della carriera artistica di Battiato.
Ludovico Einaudi torna, a distanza di due anni, nello splendido scenario delle antiche Terme. Tra le rovine risuoneranno le musiche del nuovo album, Elements (16 ottobre 2015, Decca Records – Universal Music Group), in un concerto live nelle due uniche date italiane del tour 2017.
“Elements – spiega il compositore e pianista italiano – nasce da un desiderio di ricominciare daccapo, di intraprendere un nuovo percorso di conoscenza. C’erano nuove frontiere che da tempo desideravo indagare: i miti della creazione, la tavola periodica degli elementi, le figure geometriche di Euclide, gli scritti di Kandinsky, la materia sonora, ma anche i colori, i fili d’erba di un prato selvatico, le forme del paesaggio. Per mesi ho vagato dentro una miscela apparentemente caotica d’immagini, pensieri e sensazioni; poi, tutto gradualmente si è amalgamato in una danza, come se tutti gli elementi facessero parte di un unico mondo, ed io anche. Questo è Elements. Se non fosse musica sarebbe una mappa dei pensieri, a volte chiari, a volte sovrapposti, punti, linee, figure, frammenti di un discorso interno che non si ferma mai.”
Ludovico Einaudi non sarà solo sul palcoscenico. Con lui Federico Mecozzi al violino, Redi Hasa al violoncello, Alberto Fabris al basso elettrico e live electronics, Riccardo Laganà alle percussioni e Francesco Arcuri alle chitarre.
Ponderosa Music&Art
Durata: 2h 15 circa – Parte I 55′- Intervallo 20′- Parte II 60′
ATTO I
Ballet 101
Musica di Eric Gauthier e Jens-Peter Abele
Coreografia di Eric Gauthier
Interprete Roberto Bolle
con la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino
Don Chisciotte
Atto III, Pas de deux
Musica di Ludwig Minkus
Coreografia di Marius Petipa
Interpreti Misa Kuranaga e Daniil Simkin
Carmen
Pas de deux
Musica di Georges Bizet
Balletto di Roland Petit
Interpreti Polina Semionova e Roberto Bolle
Penumbra
Musica di Sergei Rachmaninoff
Coreografia di Remi Wörtmeyer
Interpreti Anna Ol e Young Gyu Choi
Mono Lisa*
Musica di Thomas Höfs
Coreografia di Itzik Galili
Interpreti Melissa Hamilton e Roberto Bolle
*Mono Lisa verrà eseguito in una sola delle tre serate. In alternativa a Mono Lisa, Take me with you
Take me with you
Musica di Radiohead
Coreografia di Robert Bondara
Interpreti Melissa Hamilton e Roberto Bolle
ATTO II
La Bayadère
Pas de deux
Musica di Ludwig Minkus
Coreografia di Marius Petipa
Interpreti Polina Semionova e Roberto Bolle
Esmeralda
Pas de deux
Musica di Cesare Pugni
Coreografia di Marius Petipa
Interpreti Anna Ol e Young Gyu Choi
Caravaggio
Pas de deux
Musica di Bruno Moretti
da Claudio Monteverdi
Coreografia di Mauro Bigonzetti
Interpreti Melissa Hamilton e Roberto Bolle
Les Bourgeois
Musica di Jacques Brel
Coreografia di Ben Van Cauwenbergh
Interprete Daniil Simkin
Tchaikovsky Pas de Deux
Musica di Peter Ilyich Tchaikovsky
Coreografia di George Balanchine
Interpreti Misa Kuranaga e Herman Cornejo
Rencontre
Musica composta e interpretata da René Aubry
Coreografia di Massimiliano Volpini
Visual effects di Staff s.a.s.
Interpreti Melissa Hamilton e Roberto Bolle
PRODUZIONE ARTEDANZA SRL
Disegno Luci di Valerio Tiberi
ALCHEMAYA: L’OPERA ‘SINTONICA’ DI MAX GAZZÈ
Un’opera originale suonata insieme alla Bohemian Symphony Orchestra di Praga
Nell’aprile 2017 Max Gazzè sarà impegnato con quello che appare il suo progetto artistico più innovativo: Alchemaya, il cui debutto è al Teatro dell’Opera di Roma il 3 aprile.
Suonato con la Bohemian Symphony Orchestra di Praga, il concerto è articolato in due parti: la prima è un’opera originale in cui Max e il fratello Francesco fondono insieme, attraverso composizioni nuove, gli approfondimenti esoterici condotti da Max negli ultimi 20 anni; la seconda parte propone brani tratti dal repertorio storico di Max riarrangiati in chiave “sintonica”, un neologismo creato appositamente per definire il concetto di integrazione tra strumenti sinfonici e sintetizzatori.
Film concerto
La proiezione del capolavoro di Charlie Chaplin, autore in questo caso del meraviglioso intreccio tra l’ “Arte” dell’immagine e della musica, viene accompagnata dal vivo dalla Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro Roberto Polastri
La commovente storia del piccolo bambino abbandonato dalla madre e raccolto da Charlot, il vagabondo dal gran cuore che, fra mille sacrifici e astuzie, riesce ad allevarlo sottraendolo all’orfanotrofio. Dopo numerose peripezie la madre riesce a ritrovare il bimbo dietro…Leggi tutto ›
Gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program e il maestro Giovanni Bietti
accompagnano il pubblico in un percorso tematico fra le più belle arie d’opera
Le Mantova Lectures, sottolinea Alessandro Baricco, “non sono delle lezioni. Le Lectures sono un percorso della mente, ricostruito in pubblico, in un teatro, per un’ora e mezza”. Tre incontri che hanno per titolo La mappa della metropolitana di Londra – Sulla verità; Alessandro Magno – Sulla narrazione; La deposizione di van der Weyden – Sulla felicità.
L’iniziativa nasce da una collaborazione fra il Teatro dell’Opera di Roma, la Scuola Holden di Torino ed Elastica.