Calibano Online

Il mondo è ancora magico

Paolo Pecere riflette sul reincantamento dell’Occidente nel volume di Calibano dedicato alla magia. Leggi tutto ›

Più che un potere

Miti, eroi, superpoteri e superproblemi in questa rubrica sul fumetto scritta da Marco Montanaro per il quinto numero di CalibanoLeggi tutto ›

L’immagine del potere bianco

Trent’anni di cinema italiano sulle migrazioni fino ad Io Capitano di Garrone. Una rubrica di Shelleen GreeneLeggi tutto ›

Dentro chi sta fuori. Apologia dell’outsider

Si è outsider per scelta o perché si viene marginalizzati? Un manifesto di Patricia MacCormackLeggi tutto ›

Ascoltare la mascolinità

Alissa Balocco ci parla di “Maschi all’opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten” di Marco Emanuele Leggi tutto ›

Salomè attraverso lo schermo

Dominic Pettman scrive di erotismo, libido e sessualità al tempo di internet, degli smartphone e dei socialLeggi tutto ›

Spogliarsi un giorno a Roma

Cinema, paparazzi, moralisti nell’Italia degli anni Cinquanta. Una rubrica di Alberto PiccininiLeggi tutto ›

Quale Faust per il XXI secolo?

Tra capitalismo distruttivo e desiderio di immaterialità, ecco il Faust che si muove al tempo delle nuove tecnologie digitali. Di Verena Andermatt ConleyLeggi tutto ›

Opera e postumano

Un approfondimento sul rapporto tra opera e mito faustiano a cura di Giuliano Danieli. Da 7 Deaths of Maria Callas a La Fura dels BausLeggi tutto ›

Eroine che muoiono. Puccini, l’Opera e le donne

Le morti femminili come luogo comune dell’opera lirica: Alexandra Wilson ci accompagna in un ritratto e un’analisi delle composizioni di Giacomo Puccini e del suo rapporto con le figure femminili, nella vita e nel teatroLeggi tutto ›